{% extends "global/Page.html" %} {% load otree static %} {% block content %}
In questo esperimento si riprodurrà il mercato per servizi di comunicazione e streaming via web.
Il mercato è costituito da tre tipologie di soggetti:
La figura qui sotto descrive il funzionamento del mercato.
Ai partecipanti a questo esperimento verranno assegnati i ruoli di ISP o CP.
Gli utenti finali sono 10000, identici tra loro e saranno simulati dal software attraverso un un utente rappresentativo che farà le scelte per tutti i 10000 utenti.
 Assegnazione dei ruoli e gruppi.
All'inizio dell'esperimento verrai assegnato a un gruppo costituito da te e da altre 3 persone.
Ai membri del gruppo verranno assegnati in maniera casuale i seguenti ruoli (vedi figura sotto).
Gli utenti pagano un prezzo per accedere ai contenuti offerti dai CP (es. abbonamento a Nexflix). Ma per poter accedere a questi servizi devono anche sottoscrivere un contratto con un fornitore di servizi web (ISP).
Gli ISP offrono diverse tariffe. Ciascuna tariffa è costituità da un costo fisso, che permette di consumare una certa quantità (soglia) di Gb di dati, più un costo aggiuntivo per ogni Gb consumato oltre la soglia per ciascun contenuto.
Ad esempio una tariffa potrebbe essere la seguente (ricorda che i pagamenti sono espressi in punti)
"20 punti/mese per 15 Gb+ 1 punto per ogni Gb extra di CP 1 +1 punto per ogni Gb extra di CP 2."
Gli ISP possono decidere di fare un'offerta detta di "zero rating" a uno dei due CP. Questa offerta fa sì che per i contenuti di quel CP gli utenti pagheranno solo la quota fissa e non pagheranno il prezzo extra per i Gb oltre la soglia.
Quindi, se per esempio ISP A offre lo zero rating a CP 1, la tariffa precendente diventa:
"20 punti/mese + 0 punti per ogni Gb extra di CP 1 +1 punto per ogni Gb extra di CP 2."
Premi il bottone per proseguire