{% extends "global/Page.html" %} {% load otree static %} {% block content %}

Stai per prendere parte ad un esperimento economico a scopi scientifici. Leggi attentamente le istruzioni di seguito.

Guadagnerai infatti un compenso che dipenderà dalle tue decisioni e da alcune estrazioni casuali.

Riceverai il tuo compenso alla fine dell’esperimento. Durante l’esperimento i tuoi guadagni saranno calcolati in UMS (unità monetarie sperimentali).

Alla fine dell’esperimento, il totale degli UMS che hai guadagnato verrà convertito in euro al seguente tasso:

1 UMS = 0,10 euro

Guadagnerai in ogni caso €3 per aver partecipato all’esperimento.

Durante l’esperimento è assolutamente vietato comunicare con gli altri partecipanti. Nel caso in cui violassi questa regola dovrai abbandonare l’esperimento e non riceverai alcun compenso.

Se dovessi avere qualsiasi dubbio non esitare ad alzare la mano: il personale dello staff sarà a tua completa disposizione.

Durante l’esperimento verrà garantito l’anonimato. La tua identità non verrà mai rivelata agli altri partecipanti.

L’esperimento prevede 20 round.

All'inizio di ogni round riceverai una dotazione in UMS.

All'inizio dell'esperimento verrai assegnato in modo casuale ad una categoria, che determinerà la tua dotazione in ogni round, e che sarà la stessa per tutta la durata dell'esperimento.

Le categorie possibili sono le seguenti

 

Categorie di gruppi
Categoria
Dotazione
UNO 100 UMS
DUE 50 UMS
TRE 50 UMS nei primi 10 round e 100 UMS nei successivi 10 round

 

Come vedi, per le categorie UNO e DUE la dotazione è sempre la stessa per tutti i round. Per la categoria TRE la dotazione passa da 50 UMS a 100 UMS dopo il round numero 10.

Nel corso dell'esperimento scoprirai a quale categoria appartieni. In particolare, all'inizio dell'esperimento scoprirai se appartieni alla categoria UNO. Se non appartieni a questa categoria, alla fine del round 10 scoprirai se appartieni alla categoria DUE o TRE

In ogni round, verrai assegnato in modo casuale ad un gruppo composto da quattro partecipanti (cioè oltre a te ci sono 3 partecipanti), appartenenti alla tua stessa categoria.

Ad ogni nuovo round la composizione del tuo gruppo cambierà, quindi tu interagirai con persone diverse in ogni round, ma queste persone apparterranno comunque alla tua stessa categoria.

Ad esempio, se verrai assegnato alla categoria UNO, tutti i partecipanti con cui interagirai saranno della categoria UNO, mentre se verrai assegnato alla categoria DUE, tutti i partecipanti con cui interagirai saranno della categoria DUE.

 

TASK

In ogni round dovrai scegliere una delle opzioni disponibili per te. Le opzioni disponibili sono: l'opzione A , l'opzione B, l'opzione C e l'opzione D.

Ogni opzione ha un prezzo, produce un beneficio per te e genera un costo per l'intero gruppo, te compreso.

Il costo totale per il gruppo sarà uguale alla somma dei costi generati dai singoli membri e verrà redistribuito equamente tra i tutti i componenti del gruppo.

Il tuo pagamento nel singolo round sarà uguale a:

 

 

I prezzi, i benefici e i costi per i gruppi associati a ciscuna opzione sono riportati nella tabella qui sotto

 

Opzione
Prezzo
Beneficio
Costo per il gruppo
A 20 UMS 30 UMS 20 UMS
B 40 UMS 60 UMS 40 UMS
C 80 UMS 120 UMS 80 UMS
D 90 UMS 120 UMS 60 UMS

 

Come potrai notare, i partecipanti con una dotazione di 100 UMS hanno la possibilità di scegliere una qualunque delle quattro opzioni, infatti il prezzo di tutte le opzioni è minore di 100. I partecipanti con una dotazione di 50 UMS hanno invece la possibilità di scegliere solo una delle prime due opzioni (A o B).

Alla fine di ogni round ti verrà comunicato il pagamento che avrai ottenuto, che dipenderà, quindi, dalla tua scelta e da quelle degli altri componenti del gruppo.

Al termine dell’esperimento, un solo round verrà casualmente selezionato per il pagamento finale.

Alla fine dell'esperimento ti verrà chiesto di rispondere a un breve questionario e di partecipare a una breve attività che ti permetterà di ottenere fino a circa due euro di compenso aggiuntivo.

 

Consideriamo un paio di esempi:

Esempio 1

Considera un gruppo di partecipanti appartenenti alla categoria UNO. In un round, i partecipanti fanno le seguenti scelte:

Partecipante 1: opzione B (costo generato per il gruppo = 40 UMS)

Partecipante 2: opzione D (costo generato per il gruppo = 60 UMS)

Partecipante 3: opzione A (costo generato per il gruppo = 20 UMS)

Partecipante 4: opzione C (costo generato per il gruppo = 80 UMS)

In questo caso quindi, il costo totale generato dal gruppo è di 40+60+20+80=200. Quindi ogni partecipante subirà un costo pari a 200/4=50, indipendentemente dall'opzione scelta.

Ad esempio, il partecipante 2 ha scelto l'opzione D, pagando un prezzo di 90 e ottenendo un beneficio di 120. Togliendo il costo generato dall'intero gruppo, il suo pagamento in questo round sarà di: 100-90+120-50=80

 

Esempio 2

Considera un gruppo di partecipanti appartenenti alla categoria DUE. In un round, i partecipanti fanno le seguenti scelte:

Partecipante 1: opzione B (costo generato per il gruppo = 40 UMS)

Partecipante 2: opzione A (costo generato per il gruppo = 20 UMS)

Partecipante 3: opzione A (costo generato per il gruppo = 20 UMS)

Partecipante 4: opzione B (costo generato per il gruppo = 40 UMS)

In questo caso quindi, il costo totale generato dal gruppo è di 40+20+20+40=120. Quindi ogni partecipante subirà un costo pari a 120/4=30, indipendentemente dall'opzione scelta.

Ad esempio, il partecipante 1 ha scelto l'opzione B, pagando un prezzo di 40 e ottenendo un beneficio di 60. Togliendo il costo generato dall'intero gruppo, il suo pagamento in questo round sarà di: 50-40+60-30=40.

 

Prima di procedere ti chiediamo di rispondere ad alcune domande di controllo

Le istruzioni saranno accessibili anche successivamente, in fondo alla pagina, nel formato che puoi vedere qui sotto

 

 

   
{% endblock %} {% block scripts %} {% endblock %}