Register FREE Account
Watch Art. 519 codice penale Full Movie Online
Watch Art. 519 codice penale (1952) Movie Streaming Full HD

Movie Title : Art. 519 codice penale
Also Known As: Violence charnelle
Movie Description: Add a Plot
Cast: Henri Vidal, Cosetta Greco, Paolo Stoppa
Tagline: Like HBO's "OZ" ...but even funnier.
Category: Drama
Year: 1952
Run Time: 86 min
Rating:

Additional Information About The Movie :
Prodotto da MALEGA9
Direzione: Gabriella Lovera
Montaggio: Claudio Malpede
Riprese: Alessandro Orsi
Grafica: Dario Carpi
Animazioni: Supertidi
Musica: Giorgio Gristina e Alberto Morici
Webmaster: Alberto Morici
www.lastanzadeifigli.it
Com'è nata l'idea delle safe injection rooms? Non è semplice offrire un quadro storico completo su questi servizi, ormai diffusi in molti paesi, con culture, politiche e organizzazione dei servizi diverse: dalle prime esperienze di auto aiuto dei consumatori in Olanda, a quelle in Germania, Svizzera, e, più di recente, in Spagna. Per non parlare di quelle al di fuori dell'Europa, in Australia, Canada e Brasile. Tuttavia, per comprendere l'originaria ispirazione delle "stanze del consumo", è utile rifarsi alle prime esperienze pilota, come quella di Francoforte degli inizi degli anni '90. Illuminanti sono a proposito le parole di Juergen Weimer, coordinatore dei servizi tossicodipendenze della municipalità, in un'intervista rilasciata a Fuoriluogo (febbraio, 2003): "Le safe injection rooms sono un naturale sviluppo dei servizi a bassa soglia. Quando già esistono i centri che offrono siringhe pulite e counselling per assumere la droga nella maniera più sicura possibile, è logico offrire un luogo igienicamente protetto per l'iniezione. Le "stanze del consumo" rientrano in un sistema di rete di aiuto che ha il compito di raggiungere il maggior numero possibile di consumatori".
Le stanze del consumo si inseriscono dunque in un sistema di servizi complesso e articolato. Anzi, a Francoforte sono integrate anche logisticamente in centri polivalenti, dove si offrono prestazioni diverse di bassa soglia e di soglia più elevata (accoglienza diurna, counselling e siringhe, accoglienza notturna, assistenza medica, fino ai trattamenti per la tossicodipendenza ).
Se ne deduce che le safe injection rooms si collocano in una strategia di "sanità pubblica" applicata alle droghe, il cui obiettivo è appunto quello di tutelare al meglio la salute di tutti i cittadini, in questo caso di tutti i consumatori, in primo luogo. Non è un caso che i paesi "pionieri" nel campo, Olanda e Germania, ma anche Svizzera, abbiano una tradizione consolidata di sanità pubblica e di Welfare.
E tuttavia si sa che, nel campo delle droghe, l'approccio moralistico (corollario della legge penale) da sempre contrasta con la difesa della salute: perciò l'applicazione dei principi di sanità pubblica alla tossicodipendenza è spesso oggetto di controversia. Così, anche nel Nord Europa, l'apertura delle safe injection rooms è stata all'inizio accompagnata da polemiche. E sono risuonate le stesse accuse a suo tempo avanzate contro i programmi di scambio siringhe: di "avallare" il consumo, in contrasto col principio "morale" (e penale) della "società libera dalla droga". Onde, secondo questa logica, il sistema dei servizi non avrebbe il compito di tutelare la salute di tutti, ma solo di quelli ritenuti "meritevoli" e disponibili al trattamento unico : che, in coerenza, persegue il solo obiettivo di sopprimere il comportamento "moralmente" riprovevole, indipendentemente dalla volontà e dalle possibilità dei soggetti in causa. E' una filosofia del "pentitismo" applicata alla sanità, chiaramente discriminatoria, e dunque in contrasto coi diritti universali di cittadinanza.
Perciò, lo sviluppo di una rete diversificata di servizi, di cui le "stanze del consumo" rappresentano un nodo importante, sancisce il prevalere dell'approccio sanitario e di welfare dei diritti su quello moralistico-penale. A riprova, valgono le motivazioni con cui nel 1992 la Procura generale del Land dell'Assia dette parere favorevole alla prima safe injection room di Francoforte, superando l'ostacolo della legge sulla droga, che penalizza il consumo personale: la salute, individuale e collettiva, è stabilita come un "bene" sociale prioritario rispetto alle istanze punitive.
Nel 1999, ho avuto modo di visitare uno di questi servizi nella città tedesca di Hannover. Ho parlato a lungo con gli operatori, in particolare con Gregor Biobart, allora responsabile del centro per conto di un'associazione del privato sociale, la STEP. Fino agli inizi degli anni '90, la STEP aveva gestito dei consultori che avevano il compito di avviare i consumatori ai trattamenti di disintossicazione. In una logica di "tolleranza zero"- spiegava Gregor - nessuna assistenza veniva offerta a chi non voleva smettere di drogarsi. Mi venne fatto di chiedergli come, con questo retroterra, egli vivesse oggi questo servizio "di frontiera" sulla strada, e quale fosse il senso del suo lavoro. "Accettare la tossicodipendenza e i tossicodipendenti, accettare le persone per come sono", mi rispose.
Una semplice ma efficace definizione dell'etica della relazione fondata sul rispetto dell'altro. Un tempo, prima dell'uso e abuso di questa parola, si sarebbe detta l'etica della solidarietà. Quella alla base dei diritti di cittadinanza.
Prodotto da MALEGA9
Direzione: Gabriella Lovera
Montaggio: Claudio Malpede
Riprese: Alessandro Orsi
Grafica: Dario Carpi
Animazioni: Supertidi
Musica: Giorgio Gristina e Alberto Morici
Webmaster: Alberto Morici
www.lastanzadeifigli.it
Com'è nata l'idea delle safe injection rooms? Non è semplice offrire un quadro storico completo su questi servizi, ormai diffusi in molti paesi, con culture, politiche e organizzazione dei servizi diverse: dalle prime esperienze di auto aiuto dei consumatori in Olanda, a quelle in Germania, Svizzera, e, più di recente, in Spagna. Per non parlare di quelle al di fuori dell'Europa, in Australia, Canada e Brasile. Tuttavia, per comprendere l'originaria ispirazione delle "stanze del consumo", è utile rifarsi alle prime esperienze pilota, come quella di Francoforte degli inizi degli anni '90. Illuminanti sono a proposito le parole di Juergen Weimer, coordinatore dei servizi tossicodipendenze della municipalità, in un'intervista rilasciata a Fuoriluogo (febbraio, 2003): "Le safe injection rooms sono un naturale sviluppo dei servizi a bassa soglia. Quando già esistono i centri che offrono siringhe pulite e counselling per assumere la droga nella maniera più sicura possibile, è logico offrire un luogo igienicamente protetto per l'iniezione. Le "stanze del consumo" rientrano in un sistema di rete di aiuto che ha il compito di raggiungere il maggior numero possibile di consumatori".
Le stanze del consumo si inseriscono dunque in un sistema di servizi complesso e articolato. Anzi, a Francoforte sono integrate anche logisticamente in centri polivalenti, dove si offrono prestazioni diverse di bassa soglia e di soglia più elevata (accoglienza diurna, counselling e siringhe, accoglienza notturna, assistenza medica, fino ai trattamenti per la tossicodipendenza ).
Se ne deduce che le safe injection rooms si collocano in una strategia di "sanità pubblica" applicata alle droghe, il cui obiettivo è appunto quello di tutelare al meglio la salute di tutti i cittadini, in questo caso di tutti i consumatori, in primo luogo. Non è un caso che i paesi "pionieri" nel campo, Olanda e Germania, ma anche Svizzera, abbiano una tradizione consolidata di sanità pubblica e di Welfare.
E tuttavia si sa che, nel campo delle droghe, l'approccio moralistico (corollario della legge penale) da sempre contrasta con la difesa della salute: perciò l'applicazione dei principi di sanità pubblica alla tossicodipendenza è spesso oggetto di controversia. Così, anche nel Nord Europa, l'apertura delle safe injection rooms è stata all'inizio accompagnata da polemiche. E sono risuonate le stesse accuse a suo tempo avanzate contro i programmi di scambio siringhe: di "avallare" il consumo, in contrasto col principio "morale" (e penale) della "società libera dalla droga". Onde, secondo questa logica, il sistema dei servizi non avrebbe il compito di tutelare la salute di tutti, ma solo di quelli ritenuti "meritevoli" e disponibili al trattamento unico : che, in coerenza, persegue il solo obiettivo di sopprimere il comportamento "moralmente" riprovevole, indipendentemente dalla volontà e dalle possibilità dei soggetti in causa. E' una filosofia del "pentitismo" applicata alla sanità, chiaramente discriminatoria, e dunque in contrasto coi diritti universali di cittadinanza.
Perciò, lo sviluppo di una rete diversificata di servizi, di cui le "stanze del consumo" rappresentano un nodo importante, sancisce il prevalere dell'approccio sanitario e di welfare dei diritti su quello moralistico-penale. A riprova, valgono le motivazioni con cui nel 1992 la Procura generale del Land dell'Assia dette parere favorevole alla prima safe injection room di Francoforte, superando l'ostacolo della legge sulla droga, che penalizza il consumo personale: la salute, individuale e collettiva, è stabilita come un "bene" sociale prioritario rispetto alle istanze punitive.
Nel 1999, ho avuto modo di visitare uno di questi servizi nella città tedesca di Hannover. Ho parlato a lungo con gli operatori, in particolare con Gregor Biobart, allora responsabile del centro per conto di un'associazione del privato sociale, la STEP. Fino agli inizi degli anni '90, la STEP aveva gestito dei consultori che avevano il compito di avviare i consumatori ai trattamenti di disintossicazione. In una logica di "tolleranza zero"- spiegava Gregor - nessuna assistenza veniva offerta a chi non voleva smettere di drogarsi. Mi venne fatto di chiedergli come, con questo retroterra, egli vivesse oggi questo servizio "di frontiera" sulla strada, e quale fosse il senso del suo lavoro. "Accettare la tossicodipendenza e i tossicodipendenti, accettare le persone per come sono", mi rispose.
Una semplice ma efficace definizione dell'etica della relazione fondata sul rispetto dell'altro. Un tempo, prima dell'uso e abuso di questa parola, si sarebbe detta l'etica della solidarietà. Quella alla base dei diritti di cittadinanza.

Watch Art. 519 codice penale Full Movie Online
Search Results:
Watch Art. 519 codice penale Online Free [Full Movie] [HD]
Watch Art. 519 codice penale Online Free. Released: 1952 | ... Movie Source Available Offers Added Views Quality Format Rating Link Share; UK only: 1 Month Free Trial ...
Art. 519 codice penale (1952) - Release Info - IMDb
Art. 519 codice penale Details. Full Cast and Crew; Release Dates; Official Sites; Box Office/Business; ... Watch Movies & TV Online: Prime Instant Video Unlimited ...
Art. 519 codice penale (1952) - Quotes - IMDb
Art. 519 codice penale (1952) Quotes on IMDb: Memorable quotes and exchanges from movies, ... Watch Movies & TV Online: Prime Instant Video Unlimited Streaming
Watch Leonardo Cortese Movies Online Free
Leonardo Cortese, Director: Art. 519 codice penale. Leonardo Cortese was born on May 24, 1916 in Rome, Lazio, Italy. He was a director and actor, known for Art. 519 ...
Watch Wanda, la peccatrice (1952) online. Free streaming
Other movies you might find interesting. Art. 519 codice penale (1952) Actors: Henri Vidal Cosetta Greco Paolo Stoppa Directors: Leonardo Cortese
Art. 519 codice penale | Online references | cyclopaedia.net
This is an excerpt from the article Art. 519 codice penale from the Wikipedia free encyclopedia. ... Discuss Art. 519, Codice Penale on our Movie forum!
Watch Incontri di notte (1943) online. Free streaming
Watch Movies Online Shopbop Designer Fashion Brands Small ... porn movies with free ... Art. 519 codice penale (1952) ...
Watch Henri Vidal's Movies Online for Free on 1ChannelMovie
... The best selection of FREE streaming Henri Vidal's Movies available. Watch FREE Henri Vidal's Movies online streamed to your home. Watch 1channel LetMeWatchThis ...
[Watch Movie Online] Antonio Allegri Detto Il Correggio ...
Stream and Watch Movies Online for Free. ... Correggio Art Home. Stream Correggio Art Home. Watch and download using ... Introduzione Nel Codice Penale Del Reato Di ...
Codice Penale Onlin? Askives
Watch Art. 519 codice penale Online Free [Full Movie] [HD] Watch Art. 519 codice penale online for free now - Add a Plot. Testo Legge - Codice Civile, Penale, ...
Watch Art. 519 codice penale Online Free [Full Movie] [HD]
Watch Art. 519 codice penale Online Free. Released: 1952 | ... Movie Source Available Offers Added Views Quality Format Rating Link Share; UK only: 1 Month Free Trial ...
Art. 519 codice penale (1952) - Release Info - IMDb
Art. 519 codice penale Details. Full Cast and Crew; Release Dates; Official Sites; Box Office/Business; ... Watch Movies & TV Online: Prime Instant Video Unlimited ...
Art. 519 codice penale (1952) - Quotes - IMDb
Art. 519 codice penale (1952) Quotes on IMDb: Memorable quotes and exchanges from movies, ... Watch Movies & TV Online: Prime Instant Video Unlimited Streaming
Watch Leonardo Cortese Movies Online Free
Leonardo Cortese, Director: Art. 519 codice penale. Leonardo Cortese was born on May 24, 1916 in Rome, Lazio, Italy. He was a director and actor, known for Art. 519 ...
Watch Wanda, la peccatrice (1952) online. Free streaming
Other movies you might find interesting. Art. 519 codice penale (1952) Actors: Henri Vidal Cosetta Greco Paolo Stoppa Directors: Leonardo Cortese
Art. 519 codice penale | Online references | cyclopaedia.net
This is an excerpt from the article Art. 519 codice penale from the Wikipedia free encyclopedia. ... Discuss Art. 519, Codice Penale on our Movie forum!
Watch Incontri di notte (1943) online. Free streaming
Watch Movies Online Shopbop Designer Fashion Brands Small ... porn movies with free ... Art. 519 codice penale (1952) ...
Watch Henri Vidal's Movies Online for Free on 1ChannelMovie
... The best selection of FREE streaming Henri Vidal's Movies available. Watch FREE Henri Vidal's Movies online streamed to your home. Watch 1channel LetMeWatchThis ...
[Watch Movie Online] Antonio Allegri Detto Il Correggio ...
Stream and Watch Movies Online for Free. ... Correggio Art Home. Stream Correggio Art Home. Watch and download using ... Introduzione Nel Codice Penale Del Reato Di ...
Codice Penale Onlin? Askives
Watch Art. 519 codice penale Online Free [Full Movie] [HD] Watch Art. 519 codice penale online for free now - Add a Plot. Testo Legge - Codice Civile, Penale, ...

FULL MOVIE HD online | Download the movie Art. 519 codice penale | watch cam in high quality | Download Art. 519 codice penale Movie Online | Watch Art. 519 codice penale Movie | Download Art. 519 codice penale Movie | As watch hd 720p
Watch Art. 519 codice penale (1952) Movie Streaming Full HD