«Perché i giornalisti amano I tanto le domande ipotetiche? "Cosa succede se perdete?" "Cosa succede se usciamo dalla UE?" "Cosa succede se Donald Trump diventa presidente degli Stati Uniti?". Voi vivete in un mondo di fantasia»: con stupida sicumera l'addetto stampa del primo ministro Cameron così commenta, nel romanzo Middle England, l'ipotesi di perdere l'imminente referendum sull'Europa. Quant'è diffìcile fare la storia del presente! Soprattutto per i politici e gli opinionisti, ma anche per gli storici. Succede invece che siano i romanzieri a darci il senso della dimensione storica dei fatti in presa diretta. Ci riesce Jonathan Coe (sono sue le parole dell'incipit), affermato autore di ritratti d'epoca dell'éiite inglese. Ci prova, con piglio sperimentale, Anthony Cartwright già considerato il narratore della working class, «coscienza critica» della classe operaia inglese. IL PUGILE Il taglio fa perno su Cairo, un battagliero operaio con un passato da pugilatore e un «nome da zingaro», ormai diventato nonno, che si lascia sedurre dall'amore di Grace, la documentarista che ha invaso il suo territorio per capire e carpire i sentimenti che agitano nel profondo il popolo del Black Country, la regione più industrializzata dell'Inghilterra dove si vota Brexit Lui non è nemmeno un «colletto azzurro» perché è «senza colletto», consapevole che «la gente ne ha piene le tasche di essere istruita su cosa pensare o non pensare». Lei invece «bellissima », che sa il russo, che «aveva fatto film e parlato con la gente in Serbia, in Kosovo, in Grecia, posti che si vedono solo al telegiornale», gli sembrava venuta da un altro mondo. IL CARDIGAN Da dove? Forse trasmigrata da un altro romanzo: non avrebbe per niente sfigurato infatti Grace, «con il suo abito fantasia e il cardigan, una gran quantità di capelli e di idee» accanto a Sophie, personaggio chiave della famiglia Trotter che fa da architrave al reticolo di storie che popola la Middle England di Jonathan Coe. Leggendo di fila i due romanzi, nel vissuto del lettore, come in un gioco di vasi comunicanti ,i protagonisti si spostano, si dislocano, si incrociano... Alla fine, il romanzo breve sulla classe operaia al tempo della Brexit di Cartwright potrebbe essere letto come il capitolo mancante del fluviale romanzo di Coe. In Middle England ci sono le élite, ma c'è anche la classe media che ne insidia l'identità: allo scrittore Coe riesce il miracolo di trasformare le parole in persone vive, di vivere le loro ansie, di soddisfare le loro ambizioni usando l'imprevedibilità del caso come supremo criterio del destino che compone e scompone amicizie e amori, affetti e parentele. E in questo destino, è la Brexit il deus ex machina di ogni vicenda: dalla storia d'amore asimmetrica di Sophie con Ian, lei un intellettuale lui un modesto insegnate di guida favorevole alla Brexit, incendia gli animi: una tragedia quotidiana che mette in conflitto giovani e vecchi, padri e figli, mariti e mogli, amici e amanti... Alla sua classe media di élite, il soffio creativo di Coe riesce a dare un vigore comico che le consente di stemperare tutte le asprezze del registro tragico. LA TRAGEDIA Si diverte Coe e fa divertire. Senza smettere di pensare e far pensare. Mentre la storia Cartwright sprofonda sempre più nel buco nero della tragedia esistenziale di Cairo, ai suoi protagonisti non è data la possibilità di rivedere le stelle. Con la Brexit la classe operaia non va in paradiso! e RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto: il taglio
Foto: JONATHAN COE Middle England
Foto: FELTRINELLI
Foto: 13 (uro * * * *
Foto: ANTHONY CARTWRIGHT ll taglio 66thand2nd 153 pagine
Foto: 15 euro * *